Bocconcini di coda di rospo allo zenzero fresco e cous cous di mais

E pensare che fino all’anno scorso non conoscevo neanche una ricetta con il cous cous. La celiachia mi aveva impedito perfino di interessarmi a qualunque idea e quando sentivo parlare di San Vito Lo Capo e della sua festa del cous-cous mi veniva una rabbia per non aver fatto in tempo ad andarci prima della diagnosi!!!
Ora invece, grazie a Nutrifree posso anch’io sbizzarrirmi e guardate cosa mi sono inventata ieri sera…
Ingredienti (per 2 persone affamate):
1 trancio di coda di rospo (non l’ho pesato ma era bello cicciotto)
2 cucchiai di farina di riso
15 pomodorini pachino o ciliegino
2 rametti di timo fresco
2 cucchiai di olio Evo
1 spicchio d’aglio
mezzo bicchiere di vino bianco secco
1 pezzetto di zenzero fresco
1 cucchiaio e mezzo di Patè di olive nere
1 mazzetto di erba cipollina fresca
180 gr di cous-cous
350 gr di brodo vegetale (o acqua e dado) bollente
In una ciotola disporre il cous-cous e versarci  il brodo bollente mescolando con una forchetta. Rigirare di tanto in tanto. Spellare la coda di rospo, tagliarla a tocchetti asciugarla con carta assorbente e infarinarla con la farina di riso. In una padella antiaderente scaldare l’olio con l’aglio sbucciato e quando è caldo versarvi il pesce. Cuocerlo per circa 5 minuti cercando di spadellare senza usare cucchiai o altri utensili (è molto delicato). Quando si sarà dorato sfumare con il vino bianco, salare, pepare e lasciare andare ancora per circa 10 minuti. Intanto lavare il timo e grattugiare lo zenzero e una volta che il vino sarà evaporato, unirli al pesce e spegnere il gas. Lavare i pomodorini e tagliarli a metà condendoli con il patè di olive.
Tagliuzzare l’erba cipollina e unirla al cous-cous.
Comporre il piatto pressando il cous-cous in un coppapasta e contornandolo con i pomodori e la coda di rospo. Completare con l’erba cipollina e un filo d’olio sul cous-cous.
Una vera prelibatezza!!!

Ricetta vincitrice del concorso “Lo chef del mese” indetto da Nutrifree