
19 Maggio 2015
Posted at 08:03h
in Senza categoria
La cheesecake più buona che abbia mai fatto ve la presento oggi.
Nata, come accade spesso per questi dolci che non necessitano di basi e dosi storiche,
dalla unione di altre ricette e dai gusti e ingredienti del momento,
è una cheesecake realizzata per il Libro di Ricette del Kenwood cooking Chef
e la trovate infatti a pagina 238 dell’omonimo ricettario.
La prima volta l’ho fatta con l’Agar Agar (quella che vedete in foto) con il
quale non ho un gran bel rapporto, forse perché abituata al grado di
addensamento e consistenza che fornisce la gelatina in fogli.
Ma, come spesso accade, è stata proprio quella cremosità della copertura
a conferire alla torta un bontà unica!!!
Naturalmente, se desiderate la vostra crema gelificata come in tutti i classici
dolci cheesecake, allora usate la colla di pesce indicata in alternativa nella ricetta
Ingredienti (per 10 persone)
Per la base
200 gr di frollini senza glutine al cacao
90 gr di burro chiarificato fuso (anche burro normale)
20 gr di cioccolato fondente senza glutine (io Fior Fiore Coop)
Per la salsa alle fragole
150 gr di fragole
1 cucchiaio di zucchero
200 ml di crema di latte
4 o 5 gr di agar agar senza glutine (io Rebecchi)
oppure
3 fogli (6 grammi) di colla di pesce senza glutine (io Rebecchi)
oppure
3 fogli (6 grammi) di colla di pesce senza glutine (io Rebecchi)
Per la crema
250 gr di mascarpone
200 gr di ricotta vaccina
Mezzo cucchiaino di estratto puro di vaniglia
80 gr di zucchero a velo senza glutine homemade
Per la decorazione
10/15 fragole intere
40 gr di cioccolato fondente
Riccioli di cioccolato senza glutine
Se usate la colla di pesce:
Ammollare i fogli di colla di pesce in acqua fredda per circa 10 minuti.
Grattugiare il cioccolato con la grattugia a dischi e tenere da parte.
Ammollare i fogli di colla di pesce in acqua fredda per circa 10 minuti.
Grattugiare il cioccolato con la grattugia a dischi e tenere da parte.
Preparare la base frullando i biscotti con la frusta K alla massima velocità per 2 minuti
e aggiungere il cioccolato.
e aggiungere il cioccolato.
Unire il burro fuso e mescolare a vel. 4
Imburrare leggermente uno stampo a cerniera da 24 cm. e ricoprirla di carta da forno.
Versarvi il composto di biscotti e burro e pressare con un cucchiaio.
Mettere in frigo.
Preparare la salsa
Nel Food processor frullare grossolanamente le fragole
Montare il gancio a mezzaluna per la cottura e versare la panna, le fragole,
la gelatina ben strizzata e lo zucchero; cuocere per 4 minuti a temperatura 90° con velocità 1.
la gelatina ben strizzata e lo zucchero; cuocere per 4 minuti a temperatura 90° con velocità 1.
Se si usa l’agar agar, portare a 90° i suddetti ingredienti, poi aggiungere l’agar agar
e cuocere ancora per 1 minuto a vel. 1 temp. 100°.
e cuocere ancora per 1 minuto a vel. 1 temp. 100°.
Lasciar intiepidire per 10 minuti
Preparare la crema
In planetaria con la frusta gommata, lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo l’estratto di vaniglia e la ricotta a vel.2, fino ad ottenere una crema soffice.
Unire la salsa intiepidita e amalgamare a vel. minima
Togliere dal frigo la teglia con la base e versarci sopra la crema preparata livellandone la superficie.
Lasciar raffreddare per almeno 3 ore.
Decorare
Decorare
Versare il cioccolato a pezzetti nella ciotola, inserite la frusta gommata e
impostare la velocità di mescolamento in cottura a 1 temperatura 30°
fondendo dolcemente il cioccolato.
(Se non avete Kenwood, fondete il cioccolato in microonde a 600W oppure a bagnomaria)
impostare la velocità di mescolamento in cottura a 1 temperatura 30°
fondendo dolcemente il cioccolato.
(Se non avete Kenwood, fondete il cioccolato in microonde a 600W oppure a bagnomaria)
Immergere le fragole fino a metà e decorare la torta a piacere
completando con i riccioli di cioccolato.
completando con i riccioli di cioccolato.
Conservare in frigo fino al momento di servire