
25 Luglio 2011
Posted at 16:22h
in Senza categoria
Ed eccomi qui di ritorno da uno strano week-end al mare: vento, freddo, mare gelido e agitato e stamattina anche la pioggia a risvegliare le istamine mie nemiche. Così ora non so se il mal di gola che sento sia collegato agli innumerevoli starnuti e al freddo che sento anche a casetta mia 🙁
Sarà allergia o raffreddore?
E’ questo il dilemma eterno della moderna donna allergica praticamente a tutto e in ogni stagione…
Per consolarmi (e utilizzare 2 albumi residui), ho provato questo dessert, un classico della mia regione
Ingredienti
100 gr di ricotta di pecora
50 gr di zucchero
50 gr di cacao dolce
3 cucchiai di liquore dolce
2 albumi
20 gr di burro
zucchero a velo
Mettere la ricotta in una terrina e lavorarla a crema con lo zucchero e il cacao, diluendo il composto con il liquore (io ho usato una parte di liquore fatto in casa con i semi delle mele e due parti di Borsci San Marzano). Una volta pronta la crema metterla in frigo.
Montare gli albumi finché non saranno spumosi (non montateli a neve). Mettere sul fuoco un padellino imburrato e disporvi una cucchiaiata di albume schiacciandola fino a renderla molto sottile. Cuocere per 20/30 secondi e rigirarla cuocendola per lo stesso tempo o fino a che sarà compatta. Trasferire in un piatto, mettere a cuocere una nuova frittellina imburrando ancora il padellino. Nel frattempo disporre una parte di crema all’interno della prima frittella e arrotolarla a formare un cannolo.
Proseguire così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Una volta pronti tutti i cannoli, spolverare con cacao e zucchero a velo e servire subito.
Ricetta tratta dall’Enciclopedia Cucina Regionale Italiana