Plumcake di Anna Moroni con pecorino e fave

Una ricetta di Anna Moroni trovata su Cucina Moderna di questo mese che ho voluto 
subito provare in versione Gluten Free. 
E’ ottimo anche il giorno dopo e l’impasto non si secca per niente.

Ingredienti:
200 gr di farine senza glutine per pane (io ho fatto 100 di Nutrifree, 50 di Agluten e 50 di Glutafin)
120 gr di pecorino dolce poco stagionato (io ho fatto 100)
100 gr di pomodori secchi sott’olio (io ho fatto 80 gr al naturale)
  50 gr di olive nere denocciolate
   4 uova
1/2 bustina di lievito istantaneo per torte salate consentito
100 ml di latte
100 ml olio Evo (io ho fatto 90)
4/5 foglie di basilico fresco
sale e pepe  q.b.
Per accompagnare:
1 kg  di fave fresche
50 gr di guanciale o pancetta affumicata
1/2 cipolla
vino bianco, sale, pepe, olio Evo q.b.

Accendere il forno a 180°.
Setacciare la farina con il lievito in una ciotola e unire il pecorino a cubetti, i pomodori a striscioline, le olive a rondelle, le uova un po’ sbattute, il basilico tritato, il latte a temperatura ambiente, l’olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Amalgamare con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo (io ho fatto tutto con il Bimby con funzione antiorario) e trasferire in uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno.
Cuocere per circa 40/45 minuti. Farlo raffreddare su una gratella prima di tagliarlo.
Preparare le fave. Per sgusciarle facilmente vi consiglio di sbollentarle per 4/5 minuti e passarle sotto l’acqua fredda.
Tritare la cipolla e soffriggerla in una casseruola con 2 cucchiai di olio. Unire il guanciale o la pancetta a cubetti e rosolare. Aggiungere le fave sgusciate, versare mezzo bicchiere di vino e mezzo di acqua e cuocere finché le fave sono tenere e i liquidi si sono assorbiti completamente (se necessario aggiungere altra acqua). Al termine della cottura salare, pepare e servire con il plumcake a fette.
E’ buonissimo!