
9 Aprile 2013
Posted at 08:38h
in Senza categoria
Ragazzi che Caos!
Ma proprio con la “C” maiuscola!!!
E’ ormai una settimana che combatto con polvere, calcinacci, disordine e orari allucinanti.
Chi mi conosce sa bene che a casa sono una sorta di Rottenmeier H24 e può capire quanto
stia soffrendo a fare dei lavori in casa pur vivendoci con due bambini e tutto ciò che ne consegue.
Per non parlare della mia allergia alla polvere…lo so, sono pazza!
Ma potevo chiudere la casa per un mese e andare dove?
A casa di qualcuno?
No, preferisco essere nei casini ma a casa mia tanto poi…sarà ancora più bella 🙂
Sono inoltre senza telefono e quindi senza internet da domenica per cui…isolata dal mondo
quel tanto che basta a non avere distrazioni che mi facciano perdere ancora più tempo 😉
Oggi però, sono in negozio e approfitto per creare il post di oggi e domani
perché, anche se il caos regna sovrano nella mia vita di questi giorni,
la cucina è pur sempre in fermento e la macchina fotografica lavora senza tregua 😀
La torta che vi propongo oggi l’ho però preparata qualche tempo fa per il compleanno di mia cognata che, come da tradizione, mi ha dato un brevissimo preavviso per l’invito a cena e relativo
dolce da inventare in qualche ora (perché sennò io e mia figlia non ne usufruiamo).
E così, non avendo tempo di preparare basi per torte tradizionali, ho pensato di sperimentare
una sorta di cheesecake invernale senza cottura,
sfruttando i buonissimi Frollini allo yogurt della linea Mangiar Sano
gentilmente inviatimi dalla ditta Germinal Bio

L’idea nuova però sta nell’aver pensato a sovrapporre la panna cotta ai biscotti,
al posto della tradizionale crema del cheesecake a freddo che vedevo più per una ricetta estiva.
Il risultato è stato strepitoso anche se vi sconsiglio di usare lo stampo a cerniera
come ho fatto io perché, essendo la panna ancora liquida quando la versate sulla base,
ne perdereste un po’ dai lati.
A voi la ricetta!
Ingredienti
250 gr di biscotti allo yogurt Mangiar sano
100 gr di burro fuso
una dose di panna cotta fatta in casa
Nutella fatta in casa e decori senza glutine a scelta
Preparazione molto semplice.
Tritare i biscotti in un mixer e unirvi il burro fuso.
A questo punto io ho usato uno stampo apribile da 24 cm.
come faccio per il cheesecake qui con il conseguente problema spiegato più su.
Potete in alternativa utilizzare un normale stampo e poi rigirare la torta con un piatto.
Oppure, se disponete di un cerchio per torte, appoggiatelo direttamente su un piatto
e procedete con la composizione della torta direttamente nel cerchio.
Adagiate quindi la base di biscotti e burro nello stampo che avrete scelto pressandola bene
e lasciate raffreddare in frigo per almeno 4/5 ore
(se non ce le avete mettetelo in freezer come ho fatto io).
Preparate ora la pana cotta come spiegato in questo post e lasciatela stemperare in una ciotola
per circa 15 minuti mescolando spesso.
Riprendete la base e versatevi piano la panna cotta riponendo in frigo per altre 3 o 4 ore.
A questo punto potete riprendere la torta e, se avete usato uno stampo normale,
rigirarla delicatamente su un piatto per poi capovolgerla ancora sul piatto di portata
in modo da avere la parte con i biscotti sotto e la parte con la panna sopra.
Decorate a piacere e servite non troppo fredda.
Della Linea Mangiar Sano Germinal Bio, vi segnalo anche i buonissimi
