
24 Aprile 2013
Posted at 07:02h
in Senza categoria
Che sorpresa questa treccia!
Sfogliando una raccolta di ricette per Bimby pubblicata dalla presentatrice Teresa Amato,
da cui ho preso già altre ricette come il mio cheesecake preferito e questa buonissima pizza capovolta
Insomma, un’utilissimo strumento di lavoro 😉
Questo impasto mi ha incuriosita molto perché non ha liquidi a parte 40 gr di olio
e mi son buttata a farlo in versione sglutinata ispirandomi al mix dell’Angelica salata.
E’ venuto morbido e croccante allo stesso tempo, con un impasto ben lavorabile e modellabile.
Non guardate la mia treccia spaccata perché, dopo averla arrotolata e fotografata
(come vedete nella foto più sotto), non mi sono accontentata del risultato e l’ho
rimaneggiata troppe volte spezzando l’impasto.
Sono una perfezionista punita dalle mie stesse manie!!!
Comunque, quelle aperture hanno fatto si che il ripieno fosse golosamente visibile
e vi assicuro che al di là dell’aspetto il sapore è buonissimo!!!
Ingredienti
per l’impasto
250 gr di patate lesse
500 gr di farina suddivisa così:
280 gr di Farmo (Fibrepan)
120 gr di Pandea (Il forno di Olivia)
100 gr di Agluten
40 gr di olio Evo
40 gr di burro
20 gr di lievito di birra
2 uova
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero
per il ripieno
180 gr di mozzarella
100 gr di mortadella senza glutine
150 gr di prosciutto cotto senza glutine (io alla brace)
Nel boccale tritare gli ingredienti per il ripieno 30 sec. vel.5
Mettere da parte.
Nel boccale olio e lievito 30 sec. 37° vel. 2.
Aggiungere le patate lesse e le uova e lavorare 30 sec. vel.4.
Unire le farine e il sale 2 min. vel. Spiga.
Tutto questo procedimento non l’ho eseguito con il Bimby ma con il Ken
perché mi trovo meglio ad impastare le farine GF con quest’ultimo.
Prelevare l’impasto e dividerlo in tre rettangoli uguali.
Stenderle in “lingue” sottili e farcirle con la crema preparata cercando di coprire tutta la lunghezza.
Arrotolateli formando 3 cilindri e intrecciateli delicatamente.
Oppure staccate 6 rettangoli e formate due trecce più piccole.
Trasferite la treccia in una teglia (26/28 cm.) e lasciate lievitare fino al raddoppio in luogo tiepido.
Riprendete la treccia e spennellatela con un’emulsione di acqua e olio
(la ricetta diceva con il latte) e infornate per circa 30 minuti in forno caldo a 200°
Buonissima anche il giorno dopo